Psicologo e Psicoterapeuta ad orientamento Psicodinamico Adleriano (Albo della Regione Emilia Romagna n° 5214 Sez. A)
ATTIVITÀ CLINICA
Dal 2007 esercita la professione in ambito privato e collaborando con istituzioni pubbliche.
Si occupa di psicoterapia e sostegno psicologico per adolescenti e preadolescenti con criticità legate all’età dello sviluppo.
Conduce anche percorsi terapeutici su adulti, in merito a problematiche che necessitano di una presa in carico individuale.
Organizza sedute di sostegno per aiutare genitori in difficoltà.
Ha approfondito negli anni la conoscenza e il trattamento del ritiro sociale negli adolescenti e nei giovani adulti (Hikikomori) di cui si occupa anche in sinergia con il servizio pubblico.
Ha collaborato per 13 anni con l’Università di Parma occupandosi della tutela anche psicologica degli studenti con DSA, BES, disabilità, fasce deboli e della formazione dei Tutor Pari.
ATTIVITÀ IN AMBITO SPORTIVO
Ha frequentato il Master di 1° livello presso l’Università Roma Tre in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, relativo all’orientamento e all’avviamento sportivo per persone con disabilità, complessità psicologiche e relazionali.
Ha conseguito il diploma di Tecnico di meditazione sportiva presso la Scuola di specializzazione in psicoterapia Accademia di scienze comportamentali e cognitive di Parma.
Dal 2017 collabora a progetti con l’ASD Inter Club Parma come psicologo a sostegno della scuola calcio.
Nel 2009 ha contribuito all’istituzione e gestito per 10 anni, Sport-ell-tutti, lo sportello di orientamento allo sport per persone con disabilità dell’Università di Parma, in convenzione con le maggiori istituzioni a livello locale e regionale.
Dal 2012 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Responsabile provinciale scuole del CIP, Comitato Italiano Paralimpico, per Parma seguendo e promuovendo iniziative per l’integrazione attraverso lo sport di bambini e ragazzi con disabilità.
Dal 2016 al 2022 ha collaborato con l’associazione DarVoce, ente gestore del centro di servizio per il volontariato della provincia di Reggio Emilia (ora CSV Emilia) attraverso docenze e supervisioni nell’ambito di All Inclusive Sport, la più ampia iniziativa di rete della provincia volta all’inclusione di bambini, ragazzi e adulti con disabilità nelle società sportive del territorio.
Riceve anche a Scandiano (RE), presso la sede di via Matteotti 12.